Visualizzazione post con etichetta iniziative. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iniziative. Mostra tutti i post

domenica 10 luglio 2011

Un saluto

Non manca molto al mio primo anno di blog.
Anno particolare, in verità.
All'inizio incostante nel dedicarmi a questa "esternazione" di un passatempo per me gratificante, son passata nell'arco dei mesi ad una dedizione più costante a questo spazio virtuale: la Mia Cucina. Rigorosamente in maiuscolo!
Ed ora tutto cambia di nuovo.
Già negli ultimi post vi avevo accennato a cambi notevoli di vita a cui mi stavo indirizzando e, con una lungimiranza che mi contraddistingue, già immaginavo che quello fosse solo l'inizio.
Una nuova proposta di lavoro, un cambio notevole di abitudini e ritmi. Anche una sfida, tutto sommato.
Ed ora mi trovo senza più il tempo necessario per gestire come prima questo spazio.
Ho rivoluzionato le abitudini di tutti... anche e soprattutto quelle culinarie, per forza di cose!
E non ho più tutta la possibilità che avevo prima anche per stare con la mia famiglia e chi mi vuole bene. Nel poco tempo che ho a disposizione, loro vengono prima di qualsiasi manicaretto e di qualsiasi contest, prima di pc da accendere o di pavimenti da lavare.
Forse è solo questione di abituarsi, forse le cose resteranno così. Non lo so ancora.
In ogni caso mi sento felice di ciò che sto facendo e sono molto fiduciosa e convinta sia qualcosa che mi darà soddisfazioni, pur richiedendo tante energie e qualche sacrificio da parte mia.
E non di meno son felice di come ho trascorso questo quasi-anno di blog, in vostra compagnia.
Mi piacerebbe poter dare garanzie a chi magari da me ne vorrebbe, ma non mi sento di fare promesse.
Quel che invece mi sento assolutamente di fare è ringraziarvi tutti per quel che in quest'anno mi avete dato. A prescindere da ciò che sarà il futuro, quest'anno di blog è certamente da ricordare! Fitto di soddisfazioni, belle persone e bei momenti.
Se sarà possibile, sicuramente tornerò -e più che volentieri!- a canticchiare in questa Mia Cucina virtuale. In quella vera, continuerò imperterrita a farlo!!!
Un abbraccione a tutti.
Elisa

sabato 11 giugno 2011

La Femminilità è Donna

Oggi, nonostante i tempi pressanti delle scadenze ormai imminenti delle due raccolte in corso qui e sull'altro blog che gestisco, voglio fermarmi e dedicare questo mio spazio a qualcosa che ritengo importante e che poco attiene alla cucina.
E già mi scuso, perchè scriverò esattamente nel modo in cui penso, lasciando liberi pensieri e parole, senza il filtro di una rilettura di quanto ho scritto.

Parlerò di femminilità. E so che avrete orecchie (e occhi, e cuore) ben attenti all'ascolto.

L'essere Donna è un universo senza fine, fatto di mille meandri e mille sfaccettature...e molte più variabili.
Io mi sento Donna fin nel midollo ed ho -molto interiormente- maturato la mia concezione di femminilità da quand'ero bambina, pur senza i fiocchetti e le vanità a cuoricini di certe altre bambine-diventate-ragazze-ed-ora-Donne.
Io da qualche anno ho scoperto nella danza la MIA giusta dimensione per esprimere questa femminilità che spesso costringiamo per non assecondare certi sbagliati schemi mentali, facili binomi... Seduzione, femminilità, passione spesso -troppo spesso- sembrano essere contrapposti ai concetti di grazia, naturalezza, semplicità. Perchè mai?
E così, come una donna per essere ritenuta sexy si trova a diventare volgare, una Donna magari non fisicamente perfetta, per via questa sua imperfezione non potrà mai essere seducente, apprezzabile, Incredibilmente Bella? Certe menti -molte, purtroppo- sono imperfette al punto di crederlo davvero. Secondo loro ciò che non è perfetto non PUO' e non DEVE essere percepito come bello.
Dovreste vedere voi quanta grazia e quanta spontanea bellezza sa nascere da una Donna che si sente Libera di esprimere la sua femminilità a tutto tondo!

Quando ho letto la storia di Cinzia Rossetti, ho avuto l'impressione che qualcosa mi stesse stringendo fortemente in un punto non ben definibile fra cuore e stomaco.
...Che risieda lì l'Anima?
Ve la presento, Cinzia Rossetti, per quel che mi è concesso fare.
Eccola, nella sua Splendida Bellezza, in una fotografia scattatale dal fotografo Paolo Ranzani.

Uno dei punti di forza di Cinzia è certamente il coraggio.
Forse è un coraggio che tante donne sexy -facilmente sexy- faticherebbero a trovare. Motivo in più per parlarvi di Cinzia e del suo progetto che sfida la massa-dei-pensatori-a-stereotipi.
Cinzia è disabile.
In questo video il backstage del suo book fotografico firmato Paolo Ranzani e la storia da cui è nato il suo progetto: una mostra fotografica itinerante nelle principali città italiane.

Alle fotografie di Cinzia, oggi si sono aggiunte quelle di Annalisa, di Brescia, ritratta dal fotografo Vasilios Valassis.
Altre ragazze si sono unite all'iniziativa e sono alla ricerca di fotografi professionisti nelle zone di Chioggia, Lecco e Bari, disposti a immortalare ed esaltare la Bellezza di tre ragazze disabili.

Per il poco che mi è possibile fare per dare voce a questo Grande ed Importante progetto, Cinzia ha tutto il mio sostegno!
E spero che tante di voi colgano il mio invito a far conoscere l'esistenza di questa iniziativa che mira a dimostrare che la disabilità non toglie ad una Donna nulla del suo Essere Donna.

Vi ringrazio
e vi lascio il link del blog che Cinzia ha creato: Vivere nel mondo.

mercoledì 8 giugno 2011

Risotto con funghi e zucchine mantecato allo stracchino (...and the winners are....)

...Ma vi pare una cosa normale che all'ottavo giorno del mese di giugno si possa desiderare pranzare con un bel piatto fumante?!?
Qualsiasi cosa... purchè sia calda!
Un brodino? Il minestrone? Una bella zuppa....?
Qualsiasi cosa! Basta che fumi! ...E che prima di portarla alla bocca si debba soffiarci sopra!
Fa freddo!!! Fa un freddo che sembra autunno! Ma si può?!?
Bene. Vediamo il lato positivo: il tutto sembra fatto apposta per introdurre quanto vi devo comunicare!

Dopo l'ennesimo vano tentativo di mettere d'accordo la Canterina's Family riguardo il contest "Mai Dire Mais" e i suoi Vincitori di Gloria, ho deciso che... questa è Casina mia e... eeeqqui comando ioooo! Ogni dì voglio sapereeeee, ogni dì voglio sapereeeee!
Ehm...No...Questa è un'altra musica!!!

Dicevo.
Ho preso in mano la situazione e ho deciso!
Ho deciso che è un macello decidere con così tante belle ricette!
In ogni caso non potevo certo arrivare alla conclusione della mia seconda raccolta senza aver decretato i Vincitori di Gloria della prima!!!
Non dico che pure io sono arrivata quasi all'estrazione a sorte, ma poco ci è mancato, perchè la mia lista di "ricette elette" era lunga quasi quanto tutto l'indice del pdf!!!
Alla fine, soffrendo assai, ho selezionato 5 ricette salate ed altre 5 dolci. (...ma già che ho sofferto, mi sa che attingerò alle vostre ricette per sperimentare un sacco di bei manicaretti!)

Dunque dunque...
Ecco a voi i Vincitori di Gloria della raccolta "Mai Dire Mais"
(citate in ordine di indice...che non si dice, ma si capisce lo stesso!)


Crocchette di polenta alla salvia ..di Sara del blog "Carta da Musica"
Focaccette di polenta ..di Katia del blog "Pappa e Cicci"
Cestini di polenta ..di Renza del blog "Sfizi e Pasticci"
Frolla di mais con porri, patate e zucchine ..di Patrizia del blog "I Dolci nella Mente"
Tacos ..di Alice del blog "Cenerentola in Cucina"
Zaleti ..di Ornella del blog "Il giardino dei sapori e dei colori"
Biscotti alla farina di mais ..di Francesca del blog "Panna Cioccolato e Fantasia"a
Sbriciolata con farina di riso e mais ..di Federica del blog "Note di Cioccolato"
Pan de mej ..di Caia del blog "I dolci di Caia"
Ciambella di mais, limone e zafferano ..di Concetta del blog "Il Cucchiaio Magico"

Nota di merito ai ragazzi de La Banda dei Broccoli
perchè han cucinato la loro polenta apposta per la mia raccolta,
sfidando il caldo cocente e restando pressochè impassibili (la professionalità prima di tutto!)
anche davanti alla videocamera messa in azione di improbabili turisti
che a tradimento li riprendevano dalla finestra del palazzo di fronte durante le loro avventure culinarie.

Ragazzi... Come già vi anticipai,
cucinerò la vostra versione della polenta con polpette
quando il clima tornerà ad approssimarsi ai 30°, in onore alla vostra dedizione alla causa!!!
^________^


Faccio ancora tanti complimenti e ringrazio con tanto affetto
tutte le persone che hanno partecipato alla raccolta "Mai Dire Mais"

...e tutti coloro che stanno partecipando con le loro gustosissime ricette a "I Love Coffee"!


Abbiamo quasi raggiunto la quota di 100 ricette!!!

E c'è ancora una settimana di tempo per inviarmi link ai vostri blog e ricette tramite mail!
Vi aspetto ancora numerosissimi!!!!



Ed ora, mentre la sera fa venir voglia di cibi fumanti, vi lascio con il mio adattissimo....



Risotto con funghi e zucchine mantecato allo stracchino


Ingredienti (per 2 persone)
4 pugni di riso
200 grammi di funghi champignon
1 zucchina piccola
50 grammi di stracchino
un cucchiaino di erba cipollina essiccata
maggiorana
mezzo dado da cucina

Puliamo innanzitutto i funghi. Li tagliamo a tocchetti e li mettiamo in una casseruola, assieme a due bicchieri d'acqua. Aggiungiamo la zucchina, pulita e tagliata a pezzetti, il dado e le erbe aromatiche. Lasciamo cuocere coprendo la pentola ed aggiungiamo acqua all'occorrenza.
Quando le verdure sono a metà cottura, aggiungiamo il riso.
Mescoliamo e regoliamo d'acqua aggiungendone man mano che viene assorbita ed evapora.
Quando anche il riso è cotto, spegnamo il fuoco e aggiungiamo lo stracchino. Mescoliamo bene, facendolo sciogliere e... Non ci resta che metter nei piatti!

martedì 24 maggio 2011

Pasta con verdure e tonno

Ieri avevo proprio voglia di pranzare con un bel piatto unico, una pastasciutta ricca e piena di sostanza.
Il mio frigorifero traboccava di verdure e sembrava quasi chiedere pietà per essere almeno in parte svuotato di quel peso.
...Cosa chiedermi di meglio?

Forse Puffin s'era pure scordata, oramai, di aver ricambiato la mia Ricetta della Porta Accanto donandomi una sua ricetta che mi aveva subito colpito tanto. Colpa mia il fatto di aver trascurato questo suo dono così a lungo ed ora -credetemi- mi mangio anche un po' le mani! Quante variazioni gustose ho meditato assaporando i primi bocconi! Questo piatto può indubbiamente seguirci nel corso di tutto l'anno seguendo il mutare delle stagioni e di ciò che la natura ci offre.
Certo...mi son trovata a stravolgerla un po', visto che non ho Puffin come vicina e che oltretutto i miei vicini di casa -quelli veri!- si son trasferiti giusto la settimana scorsa. Senza carote, senza più cipolle e senza la minima voglia di uscire apposta per comperare le cose che mi mancavano, complice anche la fame da lupacchiotta che ormai avevo, ho fatto quel che ho potuto!!
Beh...Ho modificato la ricetta, ma ho pranzato davvero benone! Oltretutto questo piatto aveva anche il buon retrogusto dell'esser fatto ( seppur virtualmente) a 4 mani, in compagnia e con tanto spirito di condivisione e collaborazione.
Cosa si può volere di più? Ristorata nel corpo e nello spirito da questa bella esperienza!

...E già che parliamo di collaborazioni, con tanto entusiasmo vi parlo di Atmosfera Italiana, che mi ha coinvolta nel gioco facebookiano riguardo i finger-food che sta organizzando!
Con un grande e doveroso ma sentitissimo ringraziamento a Carla e Claudio, vi avviso che a breve fra le foto in gara ci saranno anche degli scatti miei!!! Indubbiamente il risultato dei miei esperimenti sarà strepitoso: quale modo migliore per presentare i nostri finger-food e tutte le nostre delizie se non usare gli splendidi accessori di Atmosfera Italiana?

Ce n'è per ogni gusto! ...E oltre all'oggettistica da tavola, da Atmosfera Italiana possiamo sbizzarrirci anche sul tessile, sull'arredo, sulla cosmesi...

Andate un po' a vedere con i vostri occhi!
E per tutti voi che mi seguite, è riservato uno sconto del 10% per tutti i vostri acquisti fatti sul sito www.atmosferaitaliana.it!
Fate click sul banner che trovate sulla colonna laterale del mio blog e usate il codice "ATMMASSAIACANTERINA" per avere il vostro "trattamento Vip" e...
Buono shopping a tutti!!!!


Intanto vi lascio la gustosissima ricetta che Puffin mi ha regalato!


Torchietti con ortaggi trifolati e tonno
(che io ho brutalmente trasformato in una pasta con verdure e tonno!)


Ingredienti

250 gr di torchietti all'uovo o altra pasta corta (io ho optato per questi banalissimi tortiglioni al grano duro)
1 cipolla rossa (io l'ho omessa)
2 piccole zucchine
1 carota (sostituita con una melanzana)
un piccolo peperone
un mazzetto di prezzemolo (non avendolo fresco, mi sono accontentata di un po' di origano essiccato)
uno spicchio d'aglio
120 gr di tonno sott'olio sgocciolato
olio extravergine
sale e pepe

Lavare e pulire tutte le verdure e tagliarle a dadini, tritare l'aglio con il prezzemolo. Fate rosolare le verdure con un pochino d'olio e aggiustare di sale. Unite una manciatina di trito di aglio e prezzemolo, mescolate e insaporite e poi togliete dal fuoco.
Intanto cuocete i torchietti in abbondante acqua salata, scolateli e versateli nella padella con le verdure trifolate. Rimettete la padella sul fuoco e aggiungete il tonno sbriciolato, mescolate bene salate e pepate e servite.

La sua ricetta si concludeva con uno "Spero sia di tuo gradimento!!!"
Beh...Direi proprio di sì, Puffinella Mia!!!! ^___*
Grazie ancora per questa bella ricetta e per aver condiviso con me quest'esperienza!

sabato 14 maggio 2011

Mai dire Basta! (una raccolta che finisce e un'altra che comincia!)

Continuo a sfogliare le pagine delle ricette di "Mai Dire Mais" e non so scegliere.
Quante ricette dolci? Quante salate? Ma soprattutto...Quali?
Mi ero fatta una lista. Le guardavo una alla volta e mi segnavo le ricette che trovavo significative ed invitanti. Scrivevo senza far confronti fra una ricetta e l'altra. Ne guardavo una e mi chiedevo "Mi piace?" "Sì" "Scrivi"
Quando ho terminato, ho capito di averne selezionate praticamente due terzi!
Allora ho chiamato a raccolta La Famiglia. A ciascuno la stessa domanda: "Quali ricette vorresti provare fra queste?".
Loro sono stati più moderati, diciamocelo. Ma si sa: sono io quella che sperimenta ai fornelli, quindi...
Si sono limitati a una decina di ricette ciascuno, grossomodo.
Ci credete che neanche un elenco combaciava minimamente con l'altro?!?
Quindi siamo al punto di partenza. Ancora non è stato stabilito quali siano le ricette che riproporrò. Finirà che -prima o poi- le proverò tutte!!!

Anche se non ho ancora stilato la lista dei "vincitori di gloria" di "Mai Dire Mais", una cosa per voi comunque ce l'ho!
Come forse avrete intuito....
è pronto il PDF della raccolta!!! ^___^

Eccolo qui! A disposizione di tutti quanti voi!



Buona lettura e grazie ancora a tutti i partecipanti!
E grazie di cuore a Federica che mi ha spiegato i passi da fare
per rendere disponibile a tutti voi questo file!


...E visto che mi piace festeggiare le belle cose, quale modo migliore se non...dare il via ad un'altra bella e gustosissima raccolta?
Questa volta entra in scena il re del fine pasto, 'a tazzulella più amata dagli italiani, il pretesto ideale per ogni pausa dal lavoro, la prima cosa che si offre a qualcuno quando viene a trovarci....
Ebbene sì...


La mia nuova raccolta è dedicata al caffè!

Torte, gelati, frappè, cioccolatini, creme, frullati, biscotti...
mettetelo dove vi pare purchè il risultato sia commestibile e replicabile senza rischi per la salute!

Son convinta che saprete trovare mille e più maniere per lasciarmi senza fiato
davanti alle vostre ricette!

Se ci siete riusciti con la farina di mais che è un ingrediente...limitante,
un buon caffè son certa che farà andare in mille direzioni la vostra fantasia!


Ed ora ecco le solite, semplicissime regole:

1- Può partecipare chiunque, anche chi non ha un blog. E se vi fa piacere farlo, potete iscrivervi e diventare sostenitori del mio blog. (..E riceverete così anche la mia Ricetta della Porta Accanto!)

2- Valgono ricette anche già pubblicate, purchè siano corredate di una foto del piatto finito.

3- I partecipanti alla raccolta dovranno esporre il banner della raccolta "I Love Coffee" nella colonna laterale del blog e nel post di ogni ricetta con cui partecipano.

4- Chi non ha un blog, può farmi avere la sua ricetta (corredata di foto) via mail, all'indirizzo: massaiacanterina@hotmail.it, indicando che la ricetta partecipa alla Raccolta "I Love Coffee" (altrimenti mi confondo con le Ricette della Porta Accanto!)

5- Se invece partecipate con ricette presenti sul vostro blog, scrivetemi un commento a questo post per comunicarmi i link delle vostre ricette

6- Alla fine della raccolta, radunerò tutte le ricette in modo che siano sempre accessibili a tutti sul mio blog. Se ci saranno tante ricette (spero proprio di sì!), creerò più files pdf per catalogarle suddividendole per argomenti.

7- La raccolta ha inizio oggi 14 maggio 2011 e scadrà il 15 giugno 2011.

Allora, cosa ne pensate?
C'è un mese di tempo
per sbizzarrirci con ricette nuove e per andare a scavare nei nostri archivi ricette già pubblicate!

Io vi aspetto numerosi!!! ...E mi raccomando: passate parola!


***********
Ed ecco le ricette!

Ciambella al caffè ..di Caia
Marmellata al caffè ..di Federica
Pan di Spagna al caffè (e un pizzico di peperoncino!) ..di Federica
Brownies golosi al caffè ..di Federica
Plum-cake al cocco e caffè ..di Federica
Muffin al caffè ..di Tiziana
Caffè con gelato al fiordilatte e acqua di rose ..di Tiziana
Bavarese al caffè ..di Tiziana
Tiramisù al caffè e cioccolato con Pan di Spagna ..di Lady Boheme
Tartufi al cioccolato e caffè ..di Patrizia
Tiramisù con uova pastorizzate ..di Renza
Torta senza glutine al caffè ..di Anna
Tiramisù con crema diplomatica al caffè ..di Maria Luisa
Coppa golosa al caffè ..di Maria Luisa
Torta al caffè ..di Maria Luisa
Torta caffè nutella e panna ..di Maria Luisa
Torta con bignè al caffè ..di Maria Luisa
Coppa del nonno ..di Maria Luisa
Coppa tiramisù ..di Maria Luisa
Torta farcita agli amaretti e caffè ..di Elisa
Bon-bon agli amaretti ..di Elisa
I tartufi bianchi ..di Pasticciona
Pasta di caffè ..di Caris
Grenoble ..di Caris
Crostata tiramisù ..di Ele
Muffin ciocco-caffè ..di Ele
Cioccocaffè con crema al burro ..di Ele
Spuma di caffè sifonata
..di Emanuela
Torta crema-ricotta al caffè ..di Federica
Coffee star ..di Almerindo
Tiracheese al caffè ..di Imma
Cheesecake al caffè alla Pollock ..di Imma
Cheesecake ciocco-caffè ..di Imma
Mousse delicata al caffè ..di Imma
Plumcake ricotta e caffè ..di Imma
Coppe al caffè ..di Imma
Crostata al caffè ..di Daisy
Stuzzichini dolci ..di Taced
Cheesecake al caffè in coppa ..di Sayuri
Tiramisù classico e senza uova crude ..di Sayuri
Torta al caffè e crema al gianuia ..di Francy
Tortine di caffè e nutella ..di Sarah
Il mio tiramisù ..di Marianna
Liquore pocket-coffee ..di MariaBianca
Gelato al caffè e anice stellato ..di Luca e Sabrina
Tortine al caffè con gocce di cioccolato ..di StrawberryBlonde
Cappuccino freddo ..di Paola
Semifreddo al caffè ..di Elena
Bavarese al caffè ..di Luana
Torta di mais con crema al caffè ..di Fra
Macarons al caffè con ganache al caramello ..di Francy
Brownies al doppio cioccolato e caffè ..di Sara
Plumcake caffè e ricotta ..di DolciSpeziati
Mousse al caffè
..di Fra
Cestini di cioccolato con crema panna e caffè ..di Franca
Mini-zuccotto variegato ripieno di semifreddo al caffè ..di Veronica
Torta panna mascarpone e caffè ..di Luana
Torta al caffè e fragole ..di Simo
Bicchierini di crema al caffè con panna ..
di Kà
Panna cotta al caffè ..di Aria
Muffin di caffè al ginseng ..di Cristina
Cavolfiore...eccitante! ..di Polly
Rotolo farcito al caffè ..di Fabiola
Cheese-cake al caffè con scaglie di cioccolato bianco ..di SingleInTheKitchen
Pavesini golosi ..di Martina
Muffins ciocco-caffè ..di Antonella
Crostata al caffè ..di Luna
Budino al caffè ..di Sayuri
Muffins cocco e caffè ..di Luci
Biscotti Tiramisù di Martha Stewart ..di Alessia
Coppa del nonno ..di Alessandra
Porcospino dolce ..di Dada
Cuore caffeciock ..di Debora
Torta al caffè ..di Debora
Biscotti al caffè ..di Lyla
Torta di mele al caffè ..di Laura
Boules sablees cafè e noisettes ..di Kiara
Muffin al cocco e caffè ..di Stefy
Caffelatte semifreddo in tazza ..di Renza
Torta ciocco-caffè profumata di cannella .. di Serena
Tiramisù ..di Luca
Tiramisù di Luca Montersino ..di Monica
Coppa del nonno ..di Fra
Cheesecake al caffè ..di Frogghina
Mousse al cioccolato con segreto di caffè ..di Esme
Cappuccino glacè con gattini di pasta frolla ..di Laura
Dolcetti al caffè ..di Saretta
Insalata di orzo al profumo di curry e caffè ..di Saretta
Tarte tatine con mango e mele al profumo di caffè ..di Saretta
Bicchierini al caffè e zabaione ..di Cristina
Ramequin al caffè
..di Carla Emilia
Caffè e cornettino
..di Scarlett
Cappuccino cupcakes ..di Glo
Torta soffice al caffè con crema al cioccolato ..di Tiziana
Bavarese al caffè ..di Tiziana
Coppe al caffè ..di Betta
Muffins al caffè ..di Fra
Crostata tutta caffè ..di Patty
Ciambella sofficissima al caffè ..di Francesca
Cheesecake al caffè
..di Luna
Mousse al cioccocaffè ..di Silvia
Cheesecake al caffè con top alle castagne ..di Silvia
Ciotoline di cioccolato con crema al caffè ..di Marco e Barbara
Madeleins al caffè con fudge all'Irish Whiskey ..di Sonia
Crema di caffè ..di Cristina
Fette biscottate profumate al caffè ..di Pat e Spery
Bicchierini al caffè ..di Valentina
Crostata tiramisù ..di Franci
Crema al caffè e zabaione ..di Clavirste


lunedì 9 maggio 2011

Biscotti morbidi di carote e noci ...e "Mai dire Mais"

Ieri è stata la Festa della Mamma e ieri si è conclusa la mia raccolta dedicata alla farina di mais, iniziata nel giorno della Festa della Donna.
Coincidenze!
Avevo programmato una durata abbastanza lunga per "Mai Dire Mais", ben sapendo che l'ingrediente avrebbe dato qualche tribulazione non essendo fra i più gettonati del nostro cucinar quotidiano. Inoltre il piatto a cui di solito si associa mentalmente la farina gialla è la polenta, ossia una preparazione decisamente fuori stagione!
Due mesi, dunque.
Due mesi per poter cercare ricette d'archivio, due mesi per poter sperimentare cose nuove, preparazioni dolci per questo ingrediente che richiama subito gusti salati...
Due mesi. Dall'8 marzo all'8 maggio.
...E mica l'avevo notato che entrambe le date erano una celebrazione della Donna.
Ora che me ne sono accorta, sono tanto tanto felice di questa coincidenza.
Significativa. Simbolica. Bella.

Vorrei ringraziarvi davvero di cuore per tutto l'entusiasmo che avete dimostrato
per questa mia raccolta un po' difficile!

Ed ecco i risultati del vostro entusiasmo!
126 risposte al post di lancio dell'iniziativa

90 (novanta???? Sì! No-van-ta!!!! Tantisssssimeeeeee!) ricette raccolte, una più gustosa dell'altra!!!
47 ricette salate
43 ricette dolci
72 i cuochi partecipanti
Numeri dietro a cui ci sono tante tante belle emozioni, un bel po' di email, tante persone che ho avuto modo di conoscere e blog di cui ho scoperto l'esistenza e che sarebbe stato un vero peccato non scoprire!
Quindi...
Posso essere entusiasta anche io?!?


E adesso dovrò decidere quali ricette replicare.
Eh sì, perchè "Mai Dire Mais" non prevedeva alcun premio, ma....per me è stato un premio vedere una così bella partecipazione da parte vostra e mi sembra il minimo ricambiarvi! Oltretutto grazie a voi potrò imparare ad usare questo ingrediente davvero poco sfruttato!
Sceglierò quindi nei prossimi giorni alcune ricette, dolci e salate.
Proverò a farle e le pubblicherò sul mio blog con i dovuti riferimenti a chi le ha generosamente regalate a tutti noi, con Vero Spirito di Collaborazione e Condivisione, al di là di premi da ricevere a casa imbustati e impacchettati! Scusatemi, ma mi piace sottolineare questa che potrebbe sembrare una banalità ma che in fondo -almeno per me- non lo è.
Nei prossimi giorni pubblicherò la lista delle ricette scelte!

...E tenetevi pronti tutti, perchè non credo passerà molto tempo prima che io inizi una nuova gustosissima raccolta!



Ed ora passiamo alla mia ricetta, che non ha nulla a che fare con la farina di mais, ma che è certamente particolare!
Biscotti così morbidi da far sembrar strano chiamarli "biscotti" e dal gusto portentoso, a mio parere! Deciso ed insolito, grazie all'abbinamento di noci e carote!
Ecco a voi i miei...

Biscotti morbidi di carote e noci


Ingredienti
300 grammi di carote
150 garmmi di farina
120 grammi di burro
120 grammi di zucchero
80 grammi di gherigli di noci
un uovo
un cucchiaino di lievito vanigliato

Come prima cosa bisogna lavare bene le carote, pelarle e farle bollire in acqua calda per una mezz'ora circa. Una volta cotte, bisogna passarle al mixer.
In una terrina lavoriamo il burro e lo zucchero in modo da ottenere un composto spumoso. Incorporiamo l'uovo facendolo amalgamare bene agli altri ingredienti. A questo punto aggiungiamo alla crema di burro la farina setacciata con il lievito, unendo un poco per volta anche la carota.
Tritiamo i gherigli di noci ed aggiungiamo anche questi al composto.
Accendiamo il forno a 180°, copriamo la placca del forno con la carta da forno e disponiamo su di essa il composto, un cuchiaino per volta, in piccoli mucchietti grandi poco meno di una noce ben distanziati fra di loro.
Con queste dosi io ho fatto 3 infornate da 15 biscotti ciascuna.
In 15 minuti si può sfornare la prima teglia di biscotti! Con una paletta li togliamo dalla carta da forno (anche se sembrano molto morbidi) e li mettiamo a raffreddare su una gratella, mentre altri biscotti si cuociono nel forno già caldo!




Con questa ricetta partecipo alla nuovissima raccolta "Buffet in Giardino"
delle Ragazze de "La Cucina Accanto"
(partecipate anche voi! Vi aspettiamo!)


...al contest di Le Ricette dell'Amore Vero

...ed anche al contest di Stefania dedicato ai Colori
(per la sezione giallo-arancio)


martedì 12 aprile 2011

Torta Narcisa

Partirò con una premessa, questa volta.
Avrei miliardi di cose da dirvi e di cui rendervi partecipi...e temo lo farò! Quindi tenetevi forti e seguite il flusso dei pensieri, "the flow of thoughts" di Ulissiana memoria...o meglio dell'Ulisse di Joyce, ma almeno io uso un po' di punteggiatura!
Ma partiamo dalla base: la torta.

Ho fatto una torta. Un'altra torta farcita. Ed è la ricetta che vi presenterò in questo post.
Ecco. Diciamo che il mio scopo non è propriamente quello di arrivare alla Vigilia di Pasqua già piena come un uovo (non di Pasqua, che quelli son notoriamente vuoti!), ma suppongo che il risultato sarà esattamente quello!

...Poco importa. La torta c'è, è buona, e ci vuole.
Nonostante le foto.
Quelle sono orrende e con esse mi candido ufficialmente ad essere cancellata come "indegna" dalle amicizie di Paola, la mia amica fotografa di cui vi parlerò in un post corredato di foto decenti, dato che si prodiga ogni volta a darmi savii consigli sull'uso della macchina fotografica. ...E già è lodevole il suo sforzo, visto il suo partire inorridita per la mia digitale, più tascabile di un francobollo e dotata di un colorino rosa metallizzato, tanto fashion -questo va riconosciuto!- ma troppo poco professional per delle fotografie degne di questo nome, a suo parere. Unico lato positivo, la marca della macchina, sempre a suo parere.
In ogni caso queste fotografie hanno decisamente risentito del...colorino fashion...diciamo così! Abbinato soprattutto alla stanchezza stordente che avevo addosso quando ho dato vita alla mia torta!
Dunque posso ritenermi una validissima ambasciatrice della Campagna in Sostegno dell'Immagine Verace, promossa dai miei Broccoli preferiti!!!


In effetti, va detto e ammesso: la torta è a dir poco insignificante alla vista, soprattutto se presentata su un piatto bianco -come ho fatto io!- e ricoperta solo di panna montata -come ho fatto io!- senza neppure l'aggiunta di un orpello di un qualsivoglia colore -come ovviamente ho fatto io!-, il quale almeno avrebbe donato alla creatura un'aria un po' meno pallida!

Occhi a parte, io credo si mangi ancora con la bocca, e quindi sicuramente mi salvo!
Il gusto è stra-to-sfe-ri-co! Delicato al punto giusto e gustoso senza eccessi!
Una delizia per davvero! E poi, in fondo, una volta tagliata a fette, anche la pallida Torta Narcisa sa sorprendere con i suoi colori così primaverili!
Ecco. Insignificante fuori e sorprendente dentro...come un uovo di Pasqua!
E difatti questa torta la trovo perfetta per le ormai imminenti feste!

Prima però di darvi la ricetta (e farvi vedere le terribili foto), vi spiego perchè la torta oggi era quasi doverosa.
Oggi nasce il mio (ma poi neanche troppo) nuovo blog!
Vi invito tutti a visitare La Cucina Accanto, ossia la cucina virtuale in cui pubblicherò le ricette di chi non ha un blog e vuole far parte della food-blogosfera senza le "ansie" da pubblicazione-post! In poche parole ho pensato ad un "blog per non blogger", perchè il bello è poter condividere le nostre ricette ed esperienze.

Tutti gli interessati mi potranno scrivere via mail,
ed io pubblicherò le loro ricette in uno spazio fatto ad hoc ed in cui ogni "Cuochino"
-ed ogni suo Esperimento Culinario- sarà valorizzato come si conviene!


La voce narrante delle vicende della Cucina Accanto sarà sempre la mia e spero che questo "racconto a puntate" possa crescere in fretta ed anche appassionarvi! Quindi vi invito ad iscrivervi al blog per non perdervi nessun episodio di questa nostra nuova storia!

Io, vi confesso, mi sono già entusiasmata nel creare l'header e le basi del blog e soprattutto nello scrivere il mio primo "episodio", il mio immaginario incontro con Valentina e i suoi muffins!
Sicuramente saremo entrambe felici di avere i vostri pareri
oltre che qui, anche di là, nella Cucina Accanto!

Vi aspettiamo numerosi!


Allora... Cosa aspettate?!?
Ahhhhhh volete la ricetta della mia torta!!!!!
Ecco, festeggiamo tutti insieme con una bella fetta della mia...

Torta Narcisa


Ingredienti
per la base
seguiamo la ricetta della mia Carrot-cake
per la farcia
100 grammi di zucchero
50 grammi di farina
mezzo litro di latte freddo
4 tuorli d'uovo
una bustina di vanillina
marmellata di albicocche
50 grammi di panna montata
un bicchierino di brandy
per la copertura
150 grammi di panna montata zuccherata

Innanzitutto prepariamo la nostra Carrot-cake. Io ho usato una pirofila da forno quadrata di circa 22cm di lato, ma il mio consiglio è di usare una tortiera a cerniera, per aver più agio ad estrarre il dolce.

Come sempre, per le torte farcite, è meglio preparare la torta di base varie ore prima di doverla tagliare per la farcitura, in modo da evitare di sbriciolarla rovinandone i bordi. La torta va tagliata orizzontalmente in due metà.
Prepariamo la crema di farcitura mescolando in una pentola lo zucchero, la farina ed i tuorli. Aggiungiamo il latte un poco per volta in modo da non far formare grumi. Mettiamo poi il tutto sul fuoco a fiamma bassa e continuiamo a mescolare. Cuociamo la crema per circa 5 minuti, poi aggiungiamo la vanillina e proseguiamo la cottura per altri 5 minuti.
Spegnamo il fuoco e lasciamo raffreddare.
Mentre la crema si raffredda, prepariamo la panna montata. Dovrà essere fermissima.
Poniamo la parte inferiore della torta sul nostro piatto da portata. Ne spennelliamo la superficie con il brandy e poi spalmiamo in modo omogeneo la marmellata di albicocche. Se preferiamo, possiamo scaldarla leggermente per renderla più morbida.
Fatto ciò uniamo 50 grammi di panna montata alla crema, stando attenti a non smontare la panna. Farciamo quindi il dolce distribuendo la crema su tutta la superficie della torta.
Ora copriamo il tutto con la "calotta" della torta.
Non ci resta che ricoprire il tutto con la restante panna montata aiutandoci con una spatola. Poi decoriamo i bordi laterali della torta usando la sac-a-poche. Aggiungiamo qualche decoro in superficie e mettiamo in frigorifero fino al momento di servire il dolce!
L'ideale sarebbe far riposare la torta qualche ora, per far amalgamare bene i gusti.




Con questa torta, nonostante le foto,
partecipo allo splendido contest dedicato alla marmellata
organizzato da MariaCristina in collaborazione con Rigoni di Asiago




martedì 8 marzo 2011

Auguri ...ed una raccolta!

8 marzo quasi agli sgoccioli.
Ma la cosa più importante è che, al di là delle celebrazioni consumistiche e festaiole, la festa della Donna resti nella sua essenza in ciascuna di noi a prescindere dal giorno.
La voglia di dimostrare con il fare quotidiano quel che valiamo.
Dimostrare non solo agli altri, ma soprattutto a noi stesse.
...E ricordarcelo, soprattutto!
Anche quando attorno a noi magari manca qualcuno che spenda buone parole o buoni gesti nei nostri confronti.
La nostra complessa e fragile semplicità. In fondo è questa la nostra forza.

Di cuore, tanti auguri a tutte le Donne.



...E poteva una personcina come me, esimersi dal giochicchiare in cucina anche oggi almeno un po'?!
Naaaahhhh!
E infatti!
La mimosa del mio virtuale biglietto d'auguri arriva dritta dritta dalla mia cucina!

Aguzzate un po' l'ingegno e strizzate un po' gli occhietti.... Eh sì! E fatta con la farina di mais!
Perchè questa scelta?
Perchè stavo notando l'altro giorno che nella mia dispensa non è mai mancata, ma l'ho sempre utilizzata per pochissime ricette.
E allora perchè non approfittare di questo tocco di giallo servitoci su un piatto d'argento dalla festa e coinvolgere tutte le deliziose fanciulle (ovviamente anche i fanciulli sono i benvenuti!) che in questi mesi mi han saputo dare mille e più spunti culinari?
Chi meglio di voi po' illuminarmi per farmi usare questo magico e dorato ingrediente?!?

Ecco dunque la mia ideuzza: vi va di fare una bella raccolta di ricette dolci, salate, della tradizione o iperinnovative e sperimentali... Insomma, tutto quello che vi verrà in mente! L'importante è che fra gli ingredienti compaia Lei, la farina di mais!
Vi piace l'idea?!?
(Sappiate che mi sto immaginando un boato che dice "Sìììììììììì" quindi non deludetemi!!! ^______*)

Le regoline semplicissime per partecipare sono queste:

1-
Può partecipare chiunque, anche chi non ha un blog. E se vi fa piacere farlo, potete iscrivervi e diventare sostenitori del mio blog. (..E riceverete così anche la mia Ricetta della Porta Accanto!)

2- Valgono ricette anche già pubblicate, purchè siano corredate di una foto del piatto finito. ...Quindi andate pure a rovistare negli archivi delle vostre ricette, che più ce n'è, meglio è....come gli amici!!!

3- I partecipanti alla raccolta dovranno esporre il banner della raccolta "Mai dire Mais!" nella colonna laterale del blog e nel post di ogni ricetta con cui partecipano.
...Ed ecco il banner:

4- Chi non ha un blog, può farmi avere la sua ricetta (corredata di foto) via mail, all'indirizzo: massaiacanterina@hotmail.it, indicando che la ricetta partecipa alla Raccolta "Mai dire Mais!" (altrimenti mi confondo con le Ricette della Porta Accanto!)

5- Se invece partecipate con ricette presenti sul vostro blog, scrivetemi un commento a questo post per comunicarmi i link delle vostre ricette

6-
Alla fine della raccolta, radunerò tutte le ricette in modo che siano sempre accessibili a tutte sul mio blog. Se ci saranno tante ricette (spero proprio di sì!), creerò più files pdf per catalogarle suddividendole per argomenti.


7- Visto che questa raccolta nasce dalla voglia di condividere e dal mio bisogno di imparare...udite udite! A raccolta conclusa mi cimenterò nella realizzazione delle ricette che mi hanno più colpito, ovviamente pubblicando ogni ricetta in un post dedicato e menzionando la provenienza della ricetta, la sua "mamma", corredando il tutto di link ai blog!

8- La raccolta ha inizio oggi 8 marzo 2011 e scadrà l'8 maggio 2011.


Allora, cosa ne pensate? Vi va di darmi una mano?
Spero tanto di sì!

Io vi aspetto numerosi!!! ...E, se vi va, passate parola!


******
L'elenco delle ricette!


Le Ricette Salate

Bruschette di polenta con porcini e scamorza ...di Marcella
Zuppa con rosti di polenta al gorgonzola ..di UnaZebrAPois
Crumble di carciofi al mais ..di La Cucina PiccoLina
Polenta con fagioli borlotti e pancetta ..di Lady Boheme
Polenta al sugo di melanzane con fontina valdostana ..di Lady Boheme
Polenta con il sugo di funghi ..di Lady Boheme
Rebecchini al forno con acciughe ..di Francesco
Seppie in umido ..di Gianni
Pepite di polenta alla toma di Gressoney ..di Cristina B.
Crema di zucca "la mosa" ..di Ornella
La polenta incatenata con gorgonzola ..di Meg
Tortini di polenta ai funghi ..di Elisa
Pane di mais ..di Francesca
Pollo delle figi alla crema di cocco ..di Gaijina
Anello di polenta con polpettine all'aceto balsamico ..di Francesca
Spiedini di gamberi ..di Cristina
Cotoletta di pollo croccante ..di Clavirste
Polenta concia a modo mio ..di Morena
Crocchette di polenta alla salvia ..di Sara
Polenta taragna ..di Sere
Polentina con pollo alla cacciatora ..di Paola
Focaccette di polenta ..di Katia
Torta rustica di mais con ricotta e bietole ..di Lady Boheme
Polenta grigliata su corona di verdure ..di Benedetta
I panpolenta .. di Almerindo
Bocconcini dorati ..di Marianna
Pallette con i pioppini ..di Anna
Cestini di polenta ..di Renza
Crumble di zucca e funghi con farina di mais e castagne ..di Federica
Crumble di cipolle e mele al mais tostato e riso ..di Federica
Crumble Greek Style con broccoli e feta ..di Federica
Rotolini di verza e polenta con salsa al lardo e parmigiano ..di Claudia
Polenta al forno con provola e pomodoro ..di Elena
Panini rustici al mais ..di Simona
Polentina bianca, vellutata di zucca e arancia con guazzetto di vongole veraci e gamberoni ..di Caris
Frolla di mais con porri, patate e zucchine ..di Patrizia
Polenta del casale (col "ragù" e le polpettine!) ..della Banda dei Broccoli
Pasticcio di polenta ai peperoni con acciughe fritte ..di Sara
Baccalà in umido ..di NonnaSole
Polentino con crema di trota ..di NonnaSole
Polenta con fegatini e cuori di pollo ..di Ivana
I Tacos ..di Alice
Bocconcini di mais ripieni ..di Domenica
Cestini di polenta ripieni di fonduta ..di Mela
Biscottini golosi al mais ..di Chiara
Aperitivo di mais ..di Cecilia e Micol
Pizza Tex Mex ..di Benedetta



Le Ricette Dolci

Crostata alle arance e rosmarino ...di UnaZebrAPois
Archetti al cioccolato ..di Cris
La mia pinza veneta ..di Cris
Crostata di fragole ..di Stefy
Rustichelli di mais ..di Parentesi Culinaria
I zaleti ..di Ornella
Dolcetti gialli con mais e pere ..di Simo
Un cake ricco d'oro ..di Puffin
Muffins di ricotta e uvetta ..di Valentina
Biscotti al mais ..di Alessia
Crostata di ricotta e amaretti ..di Simona
Biscotti alla farina di mais ..di Francesca
Biscotti di meliga ..di Vale
Torta arancio e cioccolato ..di Vale
Torta alla zucca ..di Ele
La mini sbrisolona di Montersino ..di Alessandra
Pan de mei ..di Tiziana
Biscotti di mais ..di Lalu
Tortine insolite Tutto Mais ..di 3 Civette
Biscotti al mais e uvetta ..di Manu
La sbrisolona ..di Solema
Biscotti al mais ..di Imma
Johnnycake di Nigella ..di Elena
Torta gialla con le mandorle ..di Federica
Panettone mascherato ..di Federica
Sbriciolata con farina di riso e mais ..di Federica
Torta di pere e noci ..di Simona
Pan de mej o pan meino ..di Caia
Dolcetti di farina gialla con marmellata di jojoba ..di Letizia
Biscotti rustici di mais e cocco ..di Federica
Ciambella gialla senza glutine ..di AnnaLisa
Ciambelline al mais con il Bimby ..di AnnaLisa
Torta di farina gialla con pinoli e uvetta ..di Silvia
Torta gialla ..di Ivana
Rose del deserto al cioccolato ..di Simona
Peanut cookies ..di Treat&Trick
Ciambella di mais, limone e zafferano ..di Concetta
Dolcetti di farina di mais e lamponi ..La Pasticciona
Muffin tropical mix ..Federica
Amor polenta ..di Laura
Cornetti al mais ..di Carla Emilia
Biscotti di polenta con marmellata di limoni ..di Claudia
Rose di mais ..di Francesca

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...