C'è da qualche parte d'Italia una famiglia (vegetariani esclusi!) in cui non si sia mai cucinato il polpettone?
Ne esistono miliardi di varianti e tutte molto apprezzate. Un piatto solitamente semplice e alla portata di tutti, e che spesso è sinonimo di "successone"!!!
Anche io, va detto, ne sono abbastanza ghiotta e spesso mi piace proporlo con accenti diversi, per variare un po'. Una volta aggiungo le olive nell'impasto, un'altra volta alterno strati di carne a strati di verdure....
Beh...Questa volta ho cambiato non solo la sostanza, ma anche la forma! Ed anzichè il solito "plumcake di carne fatto a fette", questa volta in tavola ho portato delle carinissime monoporzioni!
Per quel che riguarda la sostanza, invece... leggete la mia variazione al tema!
Ecco a voi i miei...
Ne esistono miliardi di varianti e tutte molto apprezzate. Un piatto solitamente semplice e alla portata di tutti, e che spesso è sinonimo di "successone"!!!
Anche io, va detto, ne sono abbastanza ghiotta e spesso mi piace proporlo con accenti diversi, per variare un po'. Una volta aggiungo le olive nell'impasto, un'altra volta alterno strati di carne a strati di verdure....
Beh...Questa volta ho cambiato non solo la sostanza, ma anche la forma! Ed anzichè il solito "plumcake di carne fatto a fette", questa volta in tavola ho portato delle carinissime monoporzioni!
Per quel che riguarda la sostanza, invece... leggete la mia variazione al tema!
Ecco a voi i miei...
Tortini di carne a sorpresa
Ingredienti (per 4 tortini)
500 grammi di carne tritata di vitello
2 uova
2 cucchiai abbondanti di parmigiano grattugiato
una spolverata di noce moscata
un cucchiaio di insaporitore per carni arrosto o ai ferri Ariosto
un bicchiere di latte
pomodori essiccati sott'olio
mozzarella
capperi
sale
In una terrina prepariamo un impasto con la carne tritata, le uova, il formaggio e gli aromi. Aggiungiamo il latte per ottenere un composto più morbido e ben legato. Regoliamo di sale.
Ora tritiamo grossolanamente i pomodori essiccati, i capperi e la mozzarella. Mescoliamo il tutto aggiungendo un po' di insaporitore per carni Ariosto e -se occorre- un poco d'olio extravergine d'oliva e di sale.
Adesso possiamo accendere il forno in modo che si riscaldi. La temperatura che ci occorre è 160°.
Ungiamo degli stampi per tortini con del burro e li infariniamo leggermente. Versiamo in ciascuno stampo due cucchiai di composto e con il cucchiaio lo calchiamo sui bordi e sul fondo dello stampo.
In ogni stampo mettiamo un po' di trito di mozzarella e pomodoro e copriamo con altra carne.
Pressiamo un poco e inforniamo per circa 35 minuti.
Questi tortini sono buonissimi anche tiepidi, in questa stagione, e il loro accompagnamento ideale è una bella insalta! Quando invece il clima è più freddo, serviamoli ben caldi abbinandoli a delle verdure lessate o ad una bella dose di patate arrostite!
Purtroppo non ho fatto una fotografia del ripieno....
Ehm....Eravamo tutti troppo impegnati a gustarci questo bel piattino!!!
Ehm....Eravamo tutti troppo impegnati a gustarci questo bel piattino!!!