Visualizzazione post con etichetta ricette con i fiori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette con i fiori. Mostra tutti i post

martedì 3 maggio 2011

Frollini alla salvia e sambuco

Reduce da un pranzo di matrimonio, ho pensato bene di.... evitare come al solito di iniziare una dieta!!!
Mi pare giusto.
Alla fine la giornata di sabato, pur iniziando con una pioggia decisa, è stata una gran bella giornata. Dall'arrivo in chiesa le nuvole hanno iniziato a farsi via via meno minacciose e nel pomeriggio i bambini hanno potuto persino giocare sul prato vicino alla sala da pranzo del ristorante. Una gran quantità di fotografie è stata fatta all'aperto, sotto un bel sole!
Ovviamente i sandali della sposa alla fine sono andati benone ed io mi sono risparmiata la nomea di Gufa Ufficiale, nonostante le mie sortite sul tempo!

...E domenica -meteorologicamente parlando- è stata una giornata ancora più bella rispetto a sabato! E così proseguiamo il nostro conteggio delle domeniche. A che quota siamo? 3? 4? Controllerò!

Domenica Mamma ha avuto un bel pensiero per me: in una scatoletta mi ha portato alcuni fiori di sambuco freschi ("Così se vuoi farti delle frittelle...") e alcune foglie di salvia fresca ("Queste son belle grandi! In pastella e fritte sai come vengono bene?").
Peccato che, pur ghiotta -e chi non lo è?!?- dei cibi fritti, io prediliga evitare questo tipo di cottura. Un po' per gli odori e un po' per il mio fegato, che già strapazzo abbastanza anche senza mettermi a cucinar cose fritte!

...Ma Mamma non sapeva che già aprendo quella scatola mi stava dando uno spunto strepitoso! I
profumi dei fiori di sambuco e delle foglie di salvia, li avete mai sentiti assieme?!? Beh...Provate!

Subito mi si è accesa la lampadina con questo binomio a dir poco perfetto sotto al naso!
E non mi ci è voluto molto a concepire i miei....

Frollini alla salvia e sambuco



Ingredienti
250 grammi di farina
120 grammi di burro
100 grammi di zucchero
1 uovo
5 ombrelli di fiori di sambuco (ho usato anche i fiorellini non ancora sbocciati!)
5 foglie di salvia

Come prima cosa mescoliamo la farina e lo zucchero. Aggiungiamo l'uovo ed il burro ammorbidito. Impastiamo bene per ottenere un composto liscio e sodo.
Ora tritiamo la salvia finissima. La aggiungiamo all'impasto assieme ai fiorellini di sambuco, privati dei gambetti!
Impastiamo bene in modo che anche questi ultimi ingredienti si distribuiscano in modo uniforme nell'impasto.
A questo punto accendiamo il forno a 180° e prepariamo i biscotti.
Ricopriamo la placca del forno con la carta da forno. Preleviamo una noce di impasto, ne facciamo una pallina e la appiattiamo fra le mani. Se vogliamo possiamo dare ai biscotti una forma squadrata. Contenendo i fiorellini e volendoli lasciare integri, ho evitato di stendere la pasta col mattarello e di procedere al taglio con degli stampi da biscotto.
Ho ottenuto 35 biscotti e dopo un quarto d'ora di cottura (ma forse al vostro forno può bastare un tempo inferiore) l'aria della cucina profumava di un'insolito aroma di salvia.
Temevo che l'aromatica prevalesse come gusto sul sambuco, ma scordavo che il candido fiorellin primaverile ha un gran bel caratterino! Ciò che la salvia dona in profumo, il sambuco rinnova col gusto!
...Provateli! E' il mio consiglio spassionato!


Con questa ricetta partecipo al Contest di Antonella




...ed al contest dedicato alle erbe aromatiche
organizzato da Pippi del blog "io...così come sono"


...E per restare in tema di aromi e profumi in cucina...
Vi rendo partecipi della mia nuova gustosissima collaborazione!

La Ariosto di certo non ha bisogno di grandi presentazioni,
ma poterla presentare qui nel mio blog è per me una cosa grandiosa!
Sono felicissima di poter essere fra le ambasciatrici di questo prestigioso marchio,
che dal 1962 è sinonimo di successo e gusto in cucina!

Gli insaporitori sono sicuramente il fiore all'occhiello della Ariosto,
che affianca però a queste sue specialità anche altri prodotti gustosi
ed utili a chiunque ami la buona cucina, fatta partendo da prodotti di qualità!

giovedì 2 settembre 2010

Fior di zucchero al riso

Non c'è nulla da fare, non riemergo più da questa fase zuccherosa in cui son precipitata (a dirla tutta non è che mi dispiaccia però, diciamocelo!) ed anzi inizio a immaginarmi trasformato in versione dolce il contenuto del mio frigorifero. Non sono ancora arrivata ai polli allo spiedo caramellati e farciti di panna montata, ma...
Beh. I fiori di zucca si prestano ad essere cucinati sia in versione salata che dolce... ed io ovviamente ho mobilitato le mie ideuzze per sfornare una ricettina nuova e sfiziosamente zuccherina! Oltretutto la Mamma mi ha rifornito di nuovo con queste aromatiche corolle, di un giallo che fa venir invidia ai girasoli, profumate tanto da farsi sentire in tutta la cucina!
Sì, i fiori di zucca mi piacciono proprio! E se tanto mi piacciono in versione salata, ripieni, altrettanto mi piacciono fritti, dorati nella pastella dolce e spolverizzati di zucchero a velo.
Ma visto che avevo voglia di strafare (del resto, qui non ci facciamo mancare nulla!!!) ho pensato bene di cucinarli...davvero sfiziosissimi! Alla fine mi sembrava quasi di essere al luna park, fra lattine da buttar giù con pistole ad aria compressa e cignetti di plastica galleggianti in cui infilare al volo anelli, per vincer un pelouche in premio.
In quest'aria intrisa di profumo, dei semplici fiori di zucca presero il nome di...

Fior di zucchero al riso





Ingredienti (per 12 fiori) :
12 fiori di zucca
150 grammi di riso (io ho usato il Roma)
una manciata di uvetta
due cucchiai di marsala
mezzo litro di latte
quattro cucchiai di zucchero (più un po')
un albume
una bustina di vanillina

Come prima cosa mettiamo a cuocere il riso in una pentola, immerso in due tazze d'acqua. Teniamo il fornello abbastanza basso e mescoliamo di tanto in tanto in modo che il riso non s'attacchi alla pentola! Se serve, aggiungiamo altra acqua e la facciamo assorbire. Portiamo così il riso a circa metà cottura.
Mentre il riso inizia a cuocersi, puliamo i fiori e priviamoli del pistillo.
Tagliamo l'uvetta in pezzetti più piccoli (ogni chicco in due-tre parti) e li mettiamo in ammollo nel marsala.
Ricordiamoci di controllare il riso! Quando è arrivato a metà cottura, aggiungiamo i 4 cucchiai di zucchero e la vanillina e proseguiamo la cottura aggiungendo latte anzichè acqua. Il riso deve risultare molto molto morbido, immerso nella sua cremina di latte.
A questo punto aggiungiamo l'uvetta ed il marsala in cui l'abbiamo ammorbidita. Diamo un altro paio di girate al riso in modo da amalgamare bene gli ingredienti e spegnamo il fuoco.
Lasciamo raffreddare un poco e poi partiamo a farcire i fiori, riempiendoli con il riso dolce al marsala e chiudendoli bene, unendo fra loro le cime dei petali.
Ora non ci resta che accendere il forno a 180°, mettere un pezzo di carta da forno sulla teglia del forno (la leccarda) e ritornare ai nostri fiori!
Mettiamo in una ciotolina l'albume e in un'altra ancora un po' di zucchero. Passiamo uno alla volta i fiori nell'uovo e nello zucchero e li appoggiamo sulla carta da forno. Disposti tutti i fiori, li spolverizziamo con ancora un poco di zucchero e li inforniamo per una decina di minuti (il mio forno è un po' lento e ci ha messo circa un quarto d'ora). Di certo, quando sono pronti, ve ne accorgete dal profumo di zucchero filato che aleggerà nella vostra casa!
Rimangono morbidi, una volta cotti, ma lo zucchero sopra resta croccante! E lo scuro che rimane sulle punte dei fiori e sulla parte inferiore è semplice caramello! Anzi...ve ne rimarrà un po' anche sulla carta da forno...Io da brava golosona, faccio sparire anche quello!

Anche con questa ricetta partecipo al contest "Ti cucino con i fiori"
organizzato da Lucy nel suo blog "Ti cucino così"!

giovedì 26 agosto 2010

Torta fresca al sambuco

Sono ancora in fase-dolci.
Mi passerà, prima o poi. Intanto me la godo, ed anche le mie carissime papille gustative ringraziano!
Questa volta è stato il turno di una torta fresca, ed in queste giornate calde va giù che è una meraviglia! Bisogna però starci attenti, come per il vino bianco, perchè questo dolce è una bomba calorica. Io ho ovviato il "problema", donandone mezza ai vicini di casa (allegra famigliola felice composta da: mamma, papà e tre tesorini vivacissimi), appena rientrati dalle loro vacanze. Il mio pensiero di Bentornati è stato apprezzato e li ha colti di sorpresa, ma vedremo come commenteranno!
La ricetta da cui ho tratto spunto per questa mia torta l'avevo trovata molti mesi fa in internet, quando ancora non avevo in mente di aprire un blog di cucina e quando ancora non mi importava un granchè prendermi nota della fonte della ricetta. In ogni caso suppongo che in ogni foodblog ci sia qualcosa di quantomeno simile! Io certamente sperimentando la ricetta-base appena scovata non ho saputo non aggiungere i miei soliti tocchi, primo fra tutti una bella dose di fiori di sambuco! Ovviamente ora che di sambuchi in fioritura non ce n'è, bisogna costringersi a farne a meno ed accontentarsi dell'aroma dato da un filo di marmellata, ma...
Vi lascio la ricetta completa, quella del primo esperimento, e nel corso della ricetta e nelle note di fondo, vi lascio traccia anche della rivisitazione in tempo di sfioritura dei sambuchi con un po' di miei commenti e considerazioni. Poi mi dite anche voi cosa ne pensate!
Ebbene, ecco a voi la mia...

Torta fresca al sambuco



Ingredienti:
250 grammi di frollini al mais (nella seconda versione, ho usato quelli al cioccolato)
100 grammi di burro
250 grammi di yogurt alla banana
125 grammi di yogurt alla vaniglia
250 grammi di panna da montare
30 grammi di zucchero a velo (solo se la panna non è già zuccherata)
5-6 ombrelli di fiori di sambuco (in periodo di sfioritura, un paio di cucchiai di marmellata di sambuco. Ma questo è un tocco in più di cui si può comunque fare a meno, e la nostra torta sarà semplicemente allo yogurt!)

Per prima cosa facciamo fondere il burro e, mentre il fornello fa il suo dovere, sbricioliamo i biscotti nel mixer e li mettiamo in una terrina. Aggiungiamo il burro fuso e mescoliamo bene in modo che il burro si assorba in modo omogeneo.
Versiamo il composto in uno stampo a cerniera (io ne ho usato uno di 26 cm di diametro) e lo stendiamo in modo uniforme, pressandolo bene sul fondo. Questa sarà la base biscottata del nostro dolce. Mettiamo nel frigo e non pensiamoci per un po' ...anche perchè c'è la farcia da fare!
Se li abbiamo, prepariamo i fiori di sambuco pulendoli e diraspandoli dai ramettini.
Ora in una terrina montiamo a neve fermissima la panna, aggiungiamo lo yogurt e, se serve, lo zucchero a velo. Mescoliamo bene, con movimenti delicati dal basso verso l'alto per non smontare la panna. Aggiungiamo anche i fiori e mescoliamo per distribuirli uniformemente nel composto.
A questo punto recuperiamo lo stampo dal frigorifero. Se non abbiamo potuto mettere fiori freschi nella farcia, stendiamo un velo di marmellata di sambuco sulla base biscottata, mantenendoci scostati dal bordo. Ora copriamo il tutto con la farcia di panna e yogurt, distribuendola in modo omogeneo nello stampo e livellandola per bene.
Adesso dobbiamo costringerci a dimenticare il nostro dolce (ma questa volta è cose più complicata!), almeno 4 ore in frigorifero. Se dopo due ore, la farcia sembra ancora morbida, passiamo alle maniere forti e spostiamo il dolce nel freezer (e in questo caso lo dovremo tirar fuori almeno mezz'ora prima di servirlo, s'intende)!
In ogni caso, come vi ho anticipato, il rischio è che questo dolce, dopo l'ultima permanenza in frigorifero/freezer, veda la luce del sole per un'ora al massimo, perchè sparisce dal piatto di portata ad una velocità impressionante! Però è una soddisfazione!

Note: Si può decorare la torta con fiorellini freschi di sambuco o altri fiori bianchi per un effetto molto raffinato, soprattutto se si sono messi fiori di sambuco freschi anche nell'impasto (perchè traspaiono e, secondo i miei gusti, sono davvero deliziosi da vedere, oltre ad aggiungere un aroma speciale al dolce!), oppure si possono usare dei fiori essiccati (come nella foto, in cui ho usato fiori di sambuco pressati).


Con questa ricetta partecipo al Contest "Ti cucino..con i fiori",
organizzato da Lucy nel suo blog "Ti cucino così".

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...