Visualizzazione post con etichetta collaborazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta collaborazioni. Mostra tutti i post

domenica 12 giugno 2011

Girella di verdure

Questi ultimi giorni della settimana sono stati intensi e fitti di cose da fare.
a pagarne le conseguenze, ahimè, è stata la cucina.
Ahimè... Bah...Ahimè relativamente, in effetti!
Diciamo che il frigorifero traboccava di quelle verdure che non mancano pressochè mai nelle case di chi in fondo vuole avere una soluzione facile per quando si ha poco tempo. Quali? Zucchine, melanzane, peperoni! Sì...avevo anche le patate! Un saccone da 4 kg ancora intatto...ma stavolta non ho usato le patate!
Mi son fermata a zucchine e peperoni. La melanzana conto di adoperarla domani, per una parmigianina svelta, fatta con le melanzane passate alla piastra.
Tornando a noi...
Poco tempo e poca voglia di dedicarmi a sfornellare.
Però il risultato mi è piaciuto molto! E certamente replicherò presto la mia....

Girella di verdure


Ingredienti
una zucchina
mezzo peperone rosso
mezzo peperone giallo
100 grammi di mozzarella
un rotolo di pasta sfoglia (possibilmente rettangolare)
mezzo dado da cucina
insaporitore per patate Ariosto
origano

Come prima cosa dobbiamo pulire zucchina e peperoni e tagliarli a pezzettini abbastanza piccoli. Li mettiamo in una padella con un bicchiere d'acqua, un cucchiaino di insaporitore per patate (anche se le patate non le ho usate!) e il dado da cucina e li lasciamo cuocere, aggiungendo acqua all'occorrenza.
Mentre le verdure si cucinano, possiamo sfogliare la nostra nuova rivista di cucina, possiamo far andare una lavatrice, stirare due camicie e 4 paia di jeans, buttare i figli nella doccia... insomma... possiamo fare altro!
E quando le verdure saranno cotte e asciutte, potremo spegnere il fornello e dedicarci ad altro almeno fino a che saranno tiepide.
A quel punto però dovremo tornare a concentrarci sulla nostra preparazione! Dunque... Prendiamo la pasta sfoglia. Ho detto che è preferibile usare quella rettangolare, ma si può adoperare anche quella rotonda (come ho fatto io). Tagliamo la pasta sfoglia in due parti, in modo da ottenere due rettangoli lunghi e stretti. Li uniamo sovrapponendo i lati corti dei due rettangoli. Così otterremo una striscia lunga lunga e alta non più di 15cm. Se adoperiamo la pasta sfoglia rotonda, iniziamo allungandola un po' per renderla ovale. Poi la tagliamo a metà lungo l'asse più lungo. Spostiamo una metà accanto all'altra in modo da sovrapporle leggermente.
Facciamo un po' di pressione con le dita per unire bene i punti di congiunzione della pasta.
Ora prendiamo la mozzarella e la tagliamo a cubetti, che distribuiremo sulla pasta formando una lunga riga. A questo punto aggiungiamo anche le verdure, ponendole sopra alla mozzarella.
Chiudiamo adesso la pasta sfoglia ripiegandola sulle verdure, prima un lato e poi l'altro.
Non ci resta che accendere il forno a 180° circa. E mentre lui si riscalda, noi giochiamo col nostro "serpentone alle verdure"! Dobbiamo arrotolarlo su se stesso, facendo ben attenzione a non romperlo, in modo da formare una girella! Ecco...conviene formarla direttamente su una teglia, per correre meno rischi poi nello spostarla!
Dunque...Fatto tutto? Creata la girella? Perfetto! Ora possiamo spennellare la superficie con un pochino di latte e cospargerla con dell'origano essiccato.
A questo punto il forno sarà già caldo da un po'... Inforniamo e fra una ventina di minuti potremo goderci il risultato!!! ...Ma cerchiamo di lasciarlo intiepidire un pochino, prima di servirlo!


lunedì 6 giugno 2011

Coppa dolce di crema e more

Questo tempo incerto tendente al brutto-orrendo certo non invita a quei bei pranzetti freddi che tanto mi piacciono.
Del resto...le 7 settimane del proverbio contadino son passate da un pezzo e in fondo siamo anche già stati graziati per altre domeniche dopo il termine previsto. Considerando dunque che la saggezza popolare anche questa volta trionfa, ci teniamo il nostro maltempo e accantoniamo le coppe di gelato e i semifreddi, in questo periodo.
Ma si può far mancare un dolcetto al pranzo della domenica?! Naaaaaahhhhh!
E quindi ho dato vita a un dolce buono anche a temperatura ambiente, evitando le torte lievitate che mi danno subito l'idea di "stagione fredda".
Devo essere però onesta: ho tirato fuori dalla mia dispensa dei prodotti super! Impossibile non far centro usando il top del top!!!
Ecco dunque a voi la mia....


Coppa dolce di crema e more


Ingredienti:
una confezione di preparato per crema pasticcera, della linea Dolce Mondo Antico di Molino Chiavazza
qualche cucchiaio di confettura alle more di rovo, della linea Fiordifrutta di Rigoni di Asiago
qualche cucchiaio di sciroppo alla fragola, della linea Inventabibite di Fabbri 1905
latte
savoiardi

Con il preparato per crema pasticcera di Molino Chiavazza fare la crema pasticcera è davvero velocissimo ed il risultato è garantito! Inoltre non ci servirà neppure accendere i fornelli, quindi è l'ideale anche quando siamo in vacanza o non vogliamo metterci a mescolare pentole fumanti in piena estate! Comunque... Basta aggiungere a 300ml latte il contenuto della busta e... seguire le istruzioni riportate sulla confezione!
Una volta che la crema pasticcera è pronta, versiamo in un piatto fondo lo sciroppo alla fragola e lo mescoliamo ad una pari quantità di latte. Con questo mix bagnamo su entrambi i lati dei savoiardi e li disponiamo sulla base delle nostre coppe.
Spalmiamo poi un cucchiaino di confettura sui biscotti e ricopriamo completamente con la crema pasticcera.
Aggiungiamo dell'altra confettura sulla crema creando una decorazione.
Volendo possiamo rifinire aggiungendo qualche ricciolo di panna montata....ma già il risultato è grandioso così!!!!


Con questa golosa ricetta, partecipo a queste belle iniziative:




martedì 24 maggio 2011

Pasta con verdure e tonno

Ieri avevo proprio voglia di pranzare con un bel piatto unico, una pastasciutta ricca e piena di sostanza.
Il mio frigorifero traboccava di verdure e sembrava quasi chiedere pietà per essere almeno in parte svuotato di quel peso.
...Cosa chiedermi di meglio?

Forse Puffin s'era pure scordata, oramai, di aver ricambiato la mia Ricetta della Porta Accanto donandomi una sua ricetta che mi aveva subito colpito tanto. Colpa mia il fatto di aver trascurato questo suo dono così a lungo ed ora -credetemi- mi mangio anche un po' le mani! Quante variazioni gustose ho meditato assaporando i primi bocconi! Questo piatto può indubbiamente seguirci nel corso di tutto l'anno seguendo il mutare delle stagioni e di ciò che la natura ci offre.
Certo...mi son trovata a stravolgerla un po', visto che non ho Puffin come vicina e che oltretutto i miei vicini di casa -quelli veri!- si son trasferiti giusto la settimana scorsa. Senza carote, senza più cipolle e senza la minima voglia di uscire apposta per comperare le cose che mi mancavano, complice anche la fame da lupacchiotta che ormai avevo, ho fatto quel che ho potuto!!
Beh...Ho modificato la ricetta, ma ho pranzato davvero benone! Oltretutto questo piatto aveva anche il buon retrogusto dell'esser fatto ( seppur virtualmente) a 4 mani, in compagnia e con tanto spirito di condivisione e collaborazione.
Cosa si può volere di più? Ristorata nel corpo e nello spirito da questa bella esperienza!

...E già che parliamo di collaborazioni, con tanto entusiasmo vi parlo di Atmosfera Italiana, che mi ha coinvolta nel gioco facebookiano riguardo i finger-food che sta organizzando!
Con un grande e doveroso ma sentitissimo ringraziamento a Carla e Claudio, vi avviso che a breve fra le foto in gara ci saranno anche degli scatti miei!!! Indubbiamente il risultato dei miei esperimenti sarà strepitoso: quale modo migliore per presentare i nostri finger-food e tutte le nostre delizie se non usare gli splendidi accessori di Atmosfera Italiana?

Ce n'è per ogni gusto! ...E oltre all'oggettistica da tavola, da Atmosfera Italiana possiamo sbizzarrirci anche sul tessile, sull'arredo, sulla cosmesi...

Andate un po' a vedere con i vostri occhi!
E per tutti voi che mi seguite, è riservato uno sconto del 10% per tutti i vostri acquisti fatti sul sito www.atmosferaitaliana.it!
Fate click sul banner che trovate sulla colonna laterale del mio blog e usate il codice "ATMMASSAIACANTERINA" per avere il vostro "trattamento Vip" e...
Buono shopping a tutti!!!!


Intanto vi lascio la gustosissima ricetta che Puffin mi ha regalato!


Torchietti con ortaggi trifolati e tonno
(che io ho brutalmente trasformato in una pasta con verdure e tonno!)


Ingredienti

250 gr di torchietti all'uovo o altra pasta corta (io ho optato per questi banalissimi tortiglioni al grano duro)
1 cipolla rossa (io l'ho omessa)
2 piccole zucchine
1 carota (sostituita con una melanzana)
un piccolo peperone
un mazzetto di prezzemolo (non avendolo fresco, mi sono accontentata di un po' di origano essiccato)
uno spicchio d'aglio
120 gr di tonno sott'olio sgocciolato
olio extravergine
sale e pepe

Lavare e pulire tutte le verdure e tagliarle a dadini, tritare l'aglio con il prezzemolo. Fate rosolare le verdure con un pochino d'olio e aggiustare di sale. Unite una manciatina di trito di aglio e prezzemolo, mescolate e insaporite e poi togliete dal fuoco.
Intanto cuocete i torchietti in abbondante acqua salata, scolateli e versateli nella padella con le verdure trifolate. Rimettete la padella sul fuoco e aggiungete il tonno sbriciolato, mescolate bene salate e pepate e servite.

La sua ricetta si concludeva con uno "Spero sia di tuo gradimento!!!"
Beh...Direi proprio di sì, Puffinella Mia!!!! ^___*
Grazie ancora per questa bella ricetta e per aver condiviso con me quest'esperienza!

martedì 3 maggio 2011

Frollini alla salvia e sambuco

Reduce da un pranzo di matrimonio, ho pensato bene di.... evitare come al solito di iniziare una dieta!!!
Mi pare giusto.
Alla fine la giornata di sabato, pur iniziando con una pioggia decisa, è stata una gran bella giornata. Dall'arrivo in chiesa le nuvole hanno iniziato a farsi via via meno minacciose e nel pomeriggio i bambini hanno potuto persino giocare sul prato vicino alla sala da pranzo del ristorante. Una gran quantità di fotografie è stata fatta all'aperto, sotto un bel sole!
Ovviamente i sandali della sposa alla fine sono andati benone ed io mi sono risparmiata la nomea di Gufa Ufficiale, nonostante le mie sortite sul tempo!

...E domenica -meteorologicamente parlando- è stata una giornata ancora più bella rispetto a sabato! E così proseguiamo il nostro conteggio delle domeniche. A che quota siamo? 3? 4? Controllerò!

Domenica Mamma ha avuto un bel pensiero per me: in una scatoletta mi ha portato alcuni fiori di sambuco freschi ("Così se vuoi farti delle frittelle...") e alcune foglie di salvia fresca ("Queste son belle grandi! In pastella e fritte sai come vengono bene?").
Peccato che, pur ghiotta -e chi non lo è?!?- dei cibi fritti, io prediliga evitare questo tipo di cottura. Un po' per gli odori e un po' per il mio fegato, che già strapazzo abbastanza anche senza mettermi a cucinar cose fritte!

...Ma Mamma non sapeva che già aprendo quella scatola mi stava dando uno spunto strepitoso! I
profumi dei fiori di sambuco e delle foglie di salvia, li avete mai sentiti assieme?!? Beh...Provate!

Subito mi si è accesa la lampadina con questo binomio a dir poco perfetto sotto al naso!
E non mi ci è voluto molto a concepire i miei....

Frollini alla salvia e sambuco



Ingredienti
250 grammi di farina
120 grammi di burro
100 grammi di zucchero
1 uovo
5 ombrelli di fiori di sambuco (ho usato anche i fiorellini non ancora sbocciati!)
5 foglie di salvia

Come prima cosa mescoliamo la farina e lo zucchero. Aggiungiamo l'uovo ed il burro ammorbidito. Impastiamo bene per ottenere un composto liscio e sodo.
Ora tritiamo la salvia finissima. La aggiungiamo all'impasto assieme ai fiorellini di sambuco, privati dei gambetti!
Impastiamo bene in modo che anche questi ultimi ingredienti si distribuiscano in modo uniforme nell'impasto.
A questo punto accendiamo il forno a 180° e prepariamo i biscotti.
Ricopriamo la placca del forno con la carta da forno. Preleviamo una noce di impasto, ne facciamo una pallina e la appiattiamo fra le mani. Se vogliamo possiamo dare ai biscotti una forma squadrata. Contenendo i fiorellini e volendoli lasciare integri, ho evitato di stendere la pasta col mattarello e di procedere al taglio con degli stampi da biscotto.
Ho ottenuto 35 biscotti e dopo un quarto d'ora di cottura (ma forse al vostro forno può bastare un tempo inferiore) l'aria della cucina profumava di un'insolito aroma di salvia.
Temevo che l'aromatica prevalesse come gusto sul sambuco, ma scordavo che il candido fiorellin primaverile ha un gran bel caratterino! Ciò che la salvia dona in profumo, il sambuco rinnova col gusto!
...Provateli! E' il mio consiglio spassionato!


Con questa ricetta partecipo al Contest di Antonella




...ed al contest dedicato alle erbe aromatiche
organizzato da Pippi del blog "io...così come sono"


...E per restare in tema di aromi e profumi in cucina...
Vi rendo partecipi della mia nuova gustosissima collaborazione!

La Ariosto di certo non ha bisogno di grandi presentazioni,
ma poterla presentare qui nel mio blog è per me una cosa grandiosa!
Sono felicissima di poter essere fra le ambasciatrici di questo prestigioso marchio,
che dal 1962 è sinonimo di successo e gusto in cucina!

Gli insaporitori sono sicuramente il fiore all'occhiello della Ariosto,
che affianca però a queste sue specialità anche altri prodotti gustosi
ed utili a chiunque ami la buona cucina, fatta partendo da prodotti di qualità!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...