Dunque dunque....Il tempaccio non ci lascia tregua ed io a questo punto passerò per una gufotta niente male, visto che tempo fa avevo detto ad una amica che domani convolerà a giuste nozze la splendida frase "Coi sandaliiiiii?!? Mamma che freddo che mi fai venire!!!! E magari poi piove a dirotto!"
Ecco. Appunto.
Le previsioni per domani non sono affatto confortanti.
E l'ormai famoso proverbio metereologico parlava delle domeniche! Quindi nessun conforto neanche dalla sapienza contadina dei nostri Vecchi.
Ok. Avevo cercato di mettere una maldestra pezza con un "Beh, mal che vada diremo Sposa bagnata, sposa fortunata", ma a quel punto mi sono fermata, per non innescare altre bislacche considerazioni sul fatto che magari -a fronte di una bella giornata di sole- le stessi indirettamente tirando una jattura matrimoniale...
Uhmamma come faccio in fretta a fare scivoloni di questo tipo, io!!!
Fortunatamente lei era esaltata (a dir poco) dai suoi confetti di 8 gusti differenti, e fra un "Prova quello alla fragola!" e un "Questo più cicciotto è all'arancia!" s'è persa -almeno lei!- le sfumature delle mie gaffes a grappolo!!!
In ogni caso oggi è la vigilia del suo matrimonio e domani, con tutta la sincerità di questo mondo, le augurerò -metereologia a parte- una vita straordinariamente felice. Anche perchè se la merita proprio!
Quindi....Tornando ad oggi...
Fa freddo ma è primavera. Le quiche sono preparazioni che io di solito abbino proprio a questa stagione, ma con questo clima mi è un tantino più complicato. A meno di....
Idea!
..E se facessi una autunnalissima...?
Quiche di funghi e pancetta

Ingredienti
un rotolo di pasta brisée
250 grammi di funghi champignon
200 grammi di pancetta affumicata a dadini
2 patate di media grandezza
4 uova
due cucchiai di parmigiano grattugiato
una sottiletta
mezzo bicchiere di latte
sale
pepe
erba cipollina
Iniziamo mettendo a cuocere le patate. Le facciamo lessare in acqua salata con la buccia. Mentre si suociono, puliamo i funghi e li tagliamo a cubetti. Li mettiamo in un pentolino con un pochino d'acqua e facciamo cuocere pure loro, aggiungendo poi a metà cottura sale, pepe ed erba cipollina, ed acqua, man mano che serve.
Quando le patate son cotte, le scoliamo e le sbucciamo.
Imburriamo ed infariniamo una teglia (quelle a cerniera sono indubbiamente più comode!) e la rivestiamo con la pasta brisée.
Tagliamo le patate a fette sottili e copriamo il fondo della nostra quiche. Schiacciamo le patate compattandole bene e distribuendole in modo uniforme.
In una terrina sbattiamo le uova, aggiungiamo il sale ed un'altra spruzzata di pepe, il formaggio grattugiato, la pancetta a dadini ed i funghi. Se occorre uniamo anche il latte. Mescoliamo bene e versiamo questo composto sul letto di patate.
Rincalziamo i bordi della quiche e copriamo la superficie con la sottiletta.
Ora non ci resta che infornare a 180° per una ventina di minuti. Io, con il mio forno lento, devo attendere quasi il doppio del tempo perchè l'interno sia ben cotto. Ma vi posso garantire che l'attesa è ben ripagata dalla delizia di questa quiche!!!

Ecco. Appunto.
Le previsioni per domani non sono affatto confortanti.
E l'ormai famoso proverbio metereologico parlava delle domeniche! Quindi nessun conforto neanche dalla sapienza contadina dei nostri Vecchi.
Ok. Avevo cercato di mettere una maldestra pezza con un "Beh, mal che vada diremo Sposa bagnata, sposa fortunata", ma a quel punto mi sono fermata, per non innescare altre bislacche considerazioni sul fatto che magari -a fronte di una bella giornata di sole- le stessi indirettamente tirando una jattura matrimoniale...
Uhmamma come faccio in fretta a fare scivoloni di questo tipo, io!!!
Fortunatamente lei era esaltata (a dir poco) dai suoi confetti di 8 gusti differenti, e fra un "Prova quello alla fragola!" e un "Questo più cicciotto è all'arancia!" s'è persa -almeno lei!- le sfumature delle mie gaffes a grappolo!!!
In ogni caso oggi è la vigilia del suo matrimonio e domani, con tutta la sincerità di questo mondo, le augurerò -metereologia a parte- una vita straordinariamente felice. Anche perchè se la merita proprio!
Quindi....Tornando ad oggi...
Fa freddo ma è primavera. Le quiche sono preparazioni che io di solito abbino proprio a questa stagione, ma con questo clima mi è un tantino più complicato. A meno di....
Idea!
..E se facessi una autunnalissima...?
Quiche di funghi e pancetta
Ingredienti
un rotolo di pasta brisée
250 grammi di funghi champignon
200 grammi di pancetta affumicata a dadini
2 patate di media grandezza
4 uova
due cucchiai di parmigiano grattugiato
una sottiletta
mezzo bicchiere di latte
sale
pepe
erba cipollina
Iniziamo mettendo a cuocere le patate. Le facciamo lessare in acqua salata con la buccia. Mentre si suociono, puliamo i funghi e li tagliamo a cubetti. Li mettiamo in un pentolino con un pochino d'acqua e facciamo cuocere pure loro, aggiungendo poi a metà cottura sale, pepe ed erba cipollina, ed acqua, man mano che serve.
Quando le patate son cotte, le scoliamo e le sbucciamo.
Imburriamo ed infariniamo una teglia (quelle a cerniera sono indubbiamente più comode!) e la rivestiamo con la pasta brisée.
Tagliamo le patate a fette sottili e copriamo il fondo della nostra quiche. Schiacciamo le patate compattandole bene e distribuendole in modo uniforme.
In una terrina sbattiamo le uova, aggiungiamo il sale ed un'altra spruzzata di pepe, il formaggio grattugiato, la pancetta a dadini ed i funghi. Se occorre uniamo anche il latte. Mescoliamo bene e versiamo questo composto sul letto di patate.
Rincalziamo i bordi della quiche e copriamo la superficie con la sottiletta.
Ora non ci resta che infornare a 180° per una ventina di minuti. Io, con il mio forno lento, devo attendere quasi il doppio del tempo perchè l'interno sia ben cotto. Ma vi posso garantire che l'attesa è ben ripagata dalla delizia di questa quiche!!!
Con questa ricetta, partecipo al contest di Marcella dedicato alle Quiche!
