Una delle mie ricette salva-tempo preferite è la ricetta delle crepes.
Quei bei dischetti dal gusto neutro, spettacolari in preparazioni sia dolci che salate, ottimi caldi e deliziosi freddi... sono l'ideale per chi ha poco tempo di mettersi a cucinare e vuole comunque mangiare in modo sano e gustoso!
In questa stagione poi, io le trovo ideali anche perchè consentono di organizzarsi comodamente: prima prepari tutto, poi esci e al rietro...zac! Metti il tuo bel piattino in forno e via! Tutti a tavola!
Sì. Le crepes mi piacciono proprio! E sono davvero un'ottima base per un sacco di preparazioni differenti!
Ed io oggi vi propongo il dessert più classico che si possa fare con le crepes nella stagione in cui le fragole sono un must!
Ecco a voi le mie...
Crepes con crema pasticcera e fragole
Ingredienti
per le crepes
20 cucchiai di farina
2 uova
mezzo litro di latte
una noce di burro
per la crema pasticcera
100 grammi di zucchero
50 grammi di farina
mezzo litro di latte
4 tuorli
una bustina di vanillina
per farcire e decorare
250 grammi di fragole
zucchero a velo
Innanzitutto dobbiamo preparare le crepes. In una terrina mescoliamo la farina, le uova ed il latte usando una frusta in modo da non formare grumi.
Quando l'impasto è liscio e fluido, lasciamolo riposare per circa mezz'ora e nel frattempo prepariamo la crema pasticcera unendo in una casseruola la farina e lo zucchero, aggiungendo poi i tuorli ed il latte un poco per volta.
Mettiamo la pentola sul fuoco basso e facciamo cuocere continuando a mescolare cercando di non far formare grumi.
Quando la crema arriva all'ebollizione, aggiungiamo la vanillina e mescoliamo ancora fino a che la crema risulta morbida e consistente, ma non troppo densa.
Spegnamo il fuoco e mescoliamo di tanto in tanto.
Ora facciamo sciogliere la noce di burro per le crepes e l'aggiungiamo al composto. Siamo pronti per cucinarle!!!
In un padellino antiaderente ben caldo versiamo un mestolo di composto e lo facciamoscivolare in modo che copra tutto il fondo della pentola. Aiutandoci con una spatola, giriamo la crepe in modo che si cuocia bene anche sull'altro lato e la mettiamo poi su un piatto a raffreddare.
Proseguiamo nella stessa maniera fino a che abbiamo finito il composto.
A questo punto possiamo lavare bene le fragole e tagliarle a pezzetti.
Componiamo ora il desert: prendiamo una crepe, ne spalmiamo la superficie con una buona dose di crema pasticcera, distribuiamo su metà superficie dei pezzetti di fragole e la pieghiamo a metà. spalmiamo un altro po' di crema sopra la crepe, aggiungiamo qualche altro pezzettino di fragola e spolveriamo con dello zucchero a velo.
Piccolo aggiornamento sulla raccolta "I Love Coffee":
Fino ad oggi sono arrivate 69 ricette!
GRAZIEEEEEEEEEE!
^___________^
Ne aspetto tante, tante altre!
C'è tempo fino al 15 giugno!
Passate parola!!!!
Quei bei dischetti dal gusto neutro, spettacolari in preparazioni sia dolci che salate, ottimi caldi e deliziosi freddi... sono l'ideale per chi ha poco tempo di mettersi a cucinare e vuole comunque mangiare in modo sano e gustoso!
In questa stagione poi, io le trovo ideali anche perchè consentono di organizzarsi comodamente: prima prepari tutto, poi esci e al rietro...zac! Metti il tuo bel piattino in forno e via! Tutti a tavola!
Sì. Le crepes mi piacciono proprio! E sono davvero un'ottima base per un sacco di preparazioni differenti!
Ed io oggi vi propongo il dessert più classico che si possa fare con le crepes nella stagione in cui le fragole sono un must!
Ecco a voi le mie...
Crepes con crema pasticcera e fragole
Ingredienti
per le crepes
20 cucchiai di farina
2 uova
mezzo litro di latte
una noce di burro
per la crema pasticcera
100 grammi di zucchero
50 grammi di farina
mezzo litro di latte
4 tuorli
una bustina di vanillina
per farcire e decorare
250 grammi di fragole
zucchero a velo
Innanzitutto dobbiamo preparare le crepes. In una terrina mescoliamo la farina, le uova ed il latte usando una frusta in modo da non formare grumi.
Quando l'impasto è liscio e fluido, lasciamolo riposare per circa mezz'ora e nel frattempo prepariamo la crema pasticcera unendo in una casseruola la farina e lo zucchero, aggiungendo poi i tuorli ed il latte un poco per volta.
Mettiamo la pentola sul fuoco basso e facciamo cuocere continuando a mescolare cercando di non far formare grumi.
Quando la crema arriva all'ebollizione, aggiungiamo la vanillina e mescoliamo ancora fino a che la crema risulta morbida e consistente, ma non troppo densa.
Spegnamo il fuoco e mescoliamo di tanto in tanto.
Ora facciamo sciogliere la noce di burro per le crepes e l'aggiungiamo al composto. Siamo pronti per cucinarle!!!
In un padellino antiaderente ben caldo versiamo un mestolo di composto e lo facciamoscivolare in modo che copra tutto il fondo della pentola. Aiutandoci con una spatola, giriamo la crepe in modo che si cuocia bene anche sull'altro lato e la mettiamo poi su un piatto a raffreddare.
Proseguiamo nella stessa maniera fino a che abbiamo finito il composto.
A questo punto possiamo lavare bene le fragole e tagliarle a pezzetti.
Componiamo ora il desert: prendiamo una crepe, ne spalmiamo la superficie con una buona dose di crema pasticcera, distribuiamo su metà superficie dei pezzetti di fragole e la pieghiamo a metà. spalmiamo un altro po' di crema sopra la crepe, aggiungiamo qualche altro pezzettino di fragola e spolveriamo con dello zucchero a velo.
Piccolo aggiornamento sulla raccolta "I Love Coffee":
Fino ad oggi sono arrivate 69 ricette!
GRAZIEEEEEEEEEE!
^___________^
Ne aspetto tante, tante altre!
C'è tempo fino al 15 giugno!
Passate parola!!!!
Indubbiamente abbiamo gusti mooooolto simili ;-) mi fa sorridere pensando a cosa pubblichero' domani...
RispondiEliminaCiao!
....Stefy cara....Avevi ancora dubbi????? ^____^
RispondiEliminaUn bacione grande grande!
che bella idea!!!
RispondiEliminaUn abbraccio
Buone le tue crepes con le fragole!!! Ne vorrei una qui adesso per il dopo cena!!!
RispondiEliminaCiao baci baci!!
di solito io le faccio alla nutella ma la tua versione mi ispira tantissimo anzi sono molto golose complimenti elisa..
RispondiEliminabaci da lia
è da tantissimo che non preparo le crepes, e devo dire che queste con fragole sono molto accattivanti ^_-!!!
RispondiEliminaSpero di riuscire a partecipare al contest, ma ultimamente sono piuttosto di corsa e devo ancora prelevare il banner!!!! bacioni
adoro le crepes, e non ci penso mai a farle.. chissà perchè, adesso mi hai dato l'input! baci ELY
RispondiEliminaMi hai fatto venire una voglia... mi sa che mi devo cimentare domani ! Grazie per aver partecipato al concorso Gustoshop in fiore. Se vuoi proporre altre ricette primaverili, ti aspetto !
RispondiEliminaAlla prossima
Marilì
Un'ottima idea per un dessert. Crema pasticcera e fragole.... che profumo e che sapore!
RispondiEliminaProverò la tua ricetta.
Grazie
Buona serata
Le crepes piacciono molto anche a me perchè si possono farcire in mille modi diversi. Le tue sono deliziose, crema pasticcera e fragole, cosa può esserci di più buono?
RispondiEliminaA presto!
spettacolo.. golosissime!! con la crema e fragole, sono assolutamente da provare!!!
RispondiEliminaa quest'ora tarda della sera guardo queste crepes e mi viene un languorino...CIAO SILVIA
RispondiEliminaMolto molto gustosa questa crepe!!!fragole e crema sono un abbinamento delizioso
RispondiEliminaCiao Elisa! grazie per la visita e per i complimenti! sono passata anche io nel tuo mondo goloso e mi preparo subito alla nuova raccolta dedicata al caffè! molto carina e interessante!
RispondiEliminaA presto
Baciiiii zuccherosi
Delizioso accostamento fragole-crema...un piattino colorato, allegro e primaverile che si gusta prima con gli occhi!
RispondiEliminavedi, non ho mai pensato di prepararle e tenerele lì pronte all'uso.. grazie!!! :))
RispondiEliminaA quest'ora quelle crepes ci starebbero di un bene... *_*
RispondiEliminaCiao, spero quanto prima di poter realizzare la ricetta che mi hai inviato!
RispondiEliminaBuonissime queste crepes. Oggi ne vedo tante in giro per i blog e me ne sta venendo una voglia!!!
Che bontà. Ottime!
RispondiEliminagolosissime, ricetta da copiare s stracopiare per l'estate! Giorgia & Cyril
RispondiEliminaMeravigliose e golose!!!! ^_^
RispondiEliminaFranci
Davvero deliziose!
RispondiEliminaSemplici, d'effetto e ghiottissime!! Bravissima..
RispondiEliminap.s. sono già tra i partecipanti! Baci...
Se le guardo troppo da vicino queste crepes potrei morirne dalla voglia, sono stramagnifiche e golose! Adoro questi dessert e Luca idem!
RispondiEliminaOggi non ci riesco, ma le voglio rifare!!!!!
Sabrina&Luca
deliziose,poi con le fragole,non ci sono dubbi
RispondiEliminaciao! finalmente domani farò i tuoi biscotti ai pinoli, e ti invierò una ricettina pugliese semplicissima e sfiziosa nella quale potrai metterci un pò della tua fantasia... mi dispiace mandarti il resto di questo commento, ma è doveroso in rispetto delle altre partecipanti al mio candy ormai in scadenza: non ti vedo tra i miei follower e non vedo il banner sul tuo blog... potresti rimediare a ciò almeno per un giorno?così potrò inserirti nell'estrazione
RispondiEliminaIndubbiamente le crepes sono spettacolari come ricetta base per non parlare poi delle fragole con cui hai pensato di abbinarle! Questo periodo dell'anno è un'esplosione di profumi meravigliosi e le fragole inebriano!!!! ;)
RispondiEliminagnamgnamgnam...vorremmo fare come packman e mangiarle tutte ^_^
RispondiEliminamannaggisssimo dobbiamo recuperare il tempo per preparare qualcosa con il caffèèèèè!!
Ho lasciato le pupille da Stefania meno male che ho ancora le papille per assaggiare le tue ^^ corro a vedere dei Contest/raccolte che mi dicevi!
RispondiEliminaCiao, queste crepes sono deliziose!!! Mi hai fatto venire una gran voglia, che brava che sei stata!!
RispondiEliminaIn effetti, le crepe sono molto versatili, oltre che buone!
RispondiEliminaBrava!
che goduria, bellissime!
RispondiEliminaCe l'ho fatta!!!!
RispondiEliminaEccoti il link della mia ricetta preparata con il caffè
http://atavolaconmammazan.blogspot.com/2011/03/mississippi-mud-cake.html
Spero che vada bene.....
Un bacione